Convenzionata con:
"Si eseguono prestazioni private"
Per info e prenotazioni rivolgersi ai numeri 0823.251206 (anche Whatsapp) o 0823.251208 o alla mail: assicurazioni@clinicavilladelsole.it                                                          Dal Lunedì al Sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:30 - Martedì e Venerdì anche dalle 14:30 alle 16:30
 

Nazionale Appia,35

Caserta, Italy.

Orario visite [15:00/16:00]

***************

Orario visite neopapà [19:00/20:30]

***************

Ricoveri Accettazione

Lunedì/Sabato 7:30/17:30 (0823 251111 - 251207)

Titolo

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait.

Archivio giornaliero 25 Marzo 2019

Endoscopia digestiva

SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA

La Gastroenterologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle funzioni e delle patologie degli organi addominali coinvolti nei processi digestivi (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, retto, pancreas, fegato, cistifellea e vie biliari).

Presso la Casa di Cura Villa del Sole è da tempo attivo un centro di Endoscopia Digestiva ove i pazienti possono sottoporsi oltre alla visita specialistica anche alle principali metodologie diagnostiche disponibili (gastroscopia, colonscopia, rettoscopia ed ecografia).

L’Endoscopia Digestiva è una moderna branca della gastroenterologia e della chirurgia digestiva che, utilizzando strumenti sofisticati e all’avanguardia, consente di diagnosticare e curare le più importanti patologie dell’apparato digerente. Il centro di Endoscopia Digestiva della Clinica Villa del Sole possiede strumenti di ultima generazione ad alta risoluzione di immagine.

La Gastroscopia è la procedura diagnostica che meglio di ogni altra consente la diagnosi accurata di eventuali malattie a carico di esofago, stomaco e duodeno come l’ernia iatale e l’esofagite, la gastrite, le ulcere e le neoplasie. Le corrette indicazioni sono numerose: dolore o bruciore epigastrico, nausea e vomito frequente, digestione lenta o difficoltosa, anemia e perdita di peso ma anche sintomi apparentemente non correlabili ad una malattia gastroenterologica quali tosse, dolore retrosternale o interscapolare, asma, nonché l’asportazione di formazioni neoplastiche benigne come i polipi, spesso precursori di neoplasie maligne. L’indicazione alla endoscopia può essere un sanguinamento evidente o occulto. L’endoscopia si esegue anche in prevenzione nei soggetti dai 50 anni in poi ed in familiari diretti di pazienti con accertata neoplasia di colon.

La Colonscopia è una procedura diagnostica che consente la visione diretta e a colori della superficie interna del colon tramite una telecamera posta sull’estremità di una sonda flessibile di circa 11-13 mm di diametro, il colonscopio.

Attraverso tale procedura, a differenza di altre tecniche diagnostiche radiologiche, è anche possibile il prelievo mirato di campioni di tessuto (biopsia) in zone sospette e quindi il successivo esame istologico.

L’ERCP (colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica) è una tecnica specialistica complessa che utilizza l’endoscopia e la radiologia per studiare i dotti biliari ed il pancreas e per trattare alcune delle loro malattie. Viene effettuata solo in regime di ricovero ospedaliero. Grazie ad un videoendoscopio, è possibile individuare l’esatto punto da cui fuoriescono la bile ed il succo pancreatico nel duodeno e asportare calcoli dalle vie biliari o posizionare stent.

PRENOTAZIONI: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
  al numero 328/6976081 sig.ra Nunzia Torre
ORARI AMBULATORIO: Martedì  dalle ore 9:30 alle ore 14:00
  Giovedì  dalle ore 9:30 alle ore 14:00
     

 

Punto Nascita

Responsabile

Dott. Luca Sacco

L’assistenza alla nascita è una servizio importantissimo sia per la madre che per il neonato. Viene svolta presso la sala parto e le attigue camere operatorie, riducendo al minimo lo stress postnatale. Infatti il neonato, una volta che ha ricevuto le prime cure, è condotto al Nido dove permane solo per la fase di adattamento all’ambiente esterno.
Successivamente il neonato resterà vicino alla madre per tutto il tempo di permanenza in Struttura.

Vengono organizzati inoltre per le donne in gravidanza corsi pre-parto per far conoscere il nuovo mondo materno e per facilitare tutte le attività propedeutiche al parto.

Il corso preparto è suddiviso in 4 incontri che si svolgono il sabato mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:30 circa.

Verranno trattati argomenti inerenti:

  • il travaglio ed il parto spontaneo;
  • la vita di reparto;
  • parto analgesia;
  • raccolta cellule staminali;
  • allattamento.

Si invitano le pazienti a venire in abiti comodi, scarpette da ginnastica e portare con sé un asciugamano ed un cuscino comodo.

Sono ben accetti i papà.

 

Otorinolaringoiatria

Responsabile

Dott. Giuseppe D’Anna

L’Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria svolge diagnosi e terapia (medica e chirurgica) della patologia specifica ORL.

Si eseguono prestazioni di ricovero per:

  • Adenoidectomia
  • Chirurgia dei turbinati anche mediante radiofrequenza
  • Chirurgia endoscopica dei seni paranasali
  • Settoplastica
  • Tonsillectomia
  • Trattamento dell’ipoacusia suscettibile di correzione chirurgica (otosclerosi, otite media cronica semplice e colesteatomatosa, perforazione del timpano). 
  • Trattamento delle patologie della laringe